L’Associazione Italiana di Public History convoca la IV Conferenza nazionale di Public History dal 29 maggio al 2 giugno 2020, presso M9 – Museo del ’900 (con inaugurazione venerdì 29 maggio 2020 al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia). Il tema scelto è Storia bene comune, in omaggio all’appello-manifesto lanciato dallo storico Andrea Giardina, dallo scrittore Andrea Camilleri e dalla senatrice a vita Liliana Segre, dalle pagine de La Repubblica ad aprile 2019, sulla necessità di ridare dignità all’insegnamento della storia nelle scuole e alla ricerca storica nelle università.
La Conferenza, nel corso della quale si svolgerà anche l’assemblea plenaria dell’Associazione per il 2020 (lunedì 1° giugno 2020), prosegue il lavoro iniziato a Ravenna nel giugno 2017, a Pisa nel giugno 2018 e a Santa Maria Capua Vetere nel giugno 2019, con l’obiettivo di discutere e condividere esperienze e pratiche italiane e internazionali nell’ambito della public history.
La Conferenza nazionale AIPH di Venezia-Mestre sarà una nuova occasione di confronto e di riflessione fra chi opera e lavora con e sul passato e sui modi in cui la storia è presente nella società, dall’università alle piazze, nelle scuole e nel mondo della formazione, nella cultura alta e in quella popolare, nella vita quotidiana delle nostre comunità.
Per l’occasione AIPH lancia una call for paper rivolta a quanti svolgono professioni che afferiscono a vario titolo alla public history. L’invito riguarda la produzione di contenuti storici e didattici negli ambiti qui specificati: bit.ly/AIPH2020callforpaper
Le proposte dovranno essere inoltrate entro il 20 dicembre al seguente link: https://easychair.org/conferences/?conf=aiph2020
Per informazioni scrivere alla segreteria dell’Associazione: segreteria@aiph.it