Storia Bene Comune.
Il primo Festival di Public History in M9

.
AIPH - Associazione Italiana di Public History e M9 mettono in scena la Storia, una storia per tutti, dal 27 al 30 maggio.

La storia del Novecento, ma anche i grandi fenomeni storici precedenti, che hanno segnato e cambiato la vita del nostro Paese, escono dalle aule accademiche e approdano in M9 - Museo del ’900 per il primo Festival della Public History, organizzato in occasione della IV Conferenza nazionale dell’AIPH, dal titolo “Storia Bene Comune”, in omaggio al Manifesto sulla Storia, firmato da Liliana Segre, Andrea Camilleri e Andrea Giardina.

Il Festival è realizzato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, e sotto il patrocinio della Giunta Centrale per gli Studi Storici, la Società Italiana per lo Studio della Fotografia, la Società Italiana delle Storiche, l’Associazione Italiana Biblioteche, l’Associazione Italiana Docenti Universitari Scienze Archivistiche, il Festival dei Popoli, con la media partnership di Rai Cultura e Rai Storia.

Il programma del Festival prevede spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, rievocazioni in costume, un’installazione di realtà virtuale, dibattiti e conversazioni sulla storia e la memoria pubblica del Novecento italiano.

Programma eventi Festival di Public History in M9 - Museo del ’900

27 maggio ore 21 – Auditorium Cesare De Michelis
Il Paese nelle mani. Cronaca di una storia in sette stragi
Una pièce di teatro-documentario sulle stragi di mafia del 1993, di Nicola Zavagli con Beatrice Visibelli
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: emma4culture.com/m9/eventi/5827/0

28 maggio ore 17>19 – Chiostro M9
Rievocazioni di Mestieri medievali
A cura di Gilda Historiae APS di Sarzana e Gruppo storico "I Gatteschi" di Genova

28 maggio ore 18 – Chiostro M9
Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano
Una conversazione con Michela Marzano, Giorgio Zanchini, Francesco Filippi, moderati da Claudio Panzavolta
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: emma4culture.com/m9/eventi/5828/0

28 maggio ore 21 – Auditorium Cesare De Michelis
L’occhio di vetro
Un documentario di Duccio Chiarini prodotto da Asmara Films e Istituto Luce Cinecittà (2020).
Con introduzione di Vittorio Iervese (presidente Festival dei Popoli) e dialogo con il regista al termine della proiezione.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: emma4culture.com/m9/eventi/5829/0

29 maggio ore 10 > 12 – Chiostro M9
Rievocazioni di Mestieri medievali
A cura di Gilda Historiae APS di Sarzana e Gruppo storico "I Gatteschi" di Genova

29 maggio ore 11 > 18 – Foyer M9
LA STANZA. Le memorie del Femminismo italiano degli anni settanta
Un’installazione interattiva di Virtual Reality a cura di Asterlizze

29 maggio ore 18 – Chiostro M9
Le memorie della Repubblica
Una conversazione con Anna Mastromarino, Patrizia Gabrielli, Maurizio Ridolfi, Filippo Focardi, moderati da Simonetta Fiori
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: emma4culture.com/m9/eventi/5830/0

29 maggio ore 21 – Auditorium Cesare De Michelis
La scoperta dell’America di Cesare Pascarella
Un duo in musica e parole con Andrea Cota e Valerio Malorni
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: emma4culture.com/m9/eventi/5831/0

30 maggio ore 19.30 – Auditorium Cesare De Michelis
Le memorie delle Stragi di mafia
Una conversazione con Don Luigi Ciotti e Marcello Ravveduto in collaborazione con Libera Veneto

⚠️ ATTENZIONE ⚠️
La conversazione è stata annullata a causa di una indisposizione di Don Ciotti, che non potrà essere presente.

L’incontro sarà riprogrammato in autunno.

30 maggio ore 10-13 – Foyer M9
LA STANZA. Le memorie del Femminismo italiano degli anni settanta
Un’installazione interattiva di Virtual Reality a cura di Asterlizze

La partecipazione a tutti gli appuntamenti del Festival è gratuita, con prenotazione obbligatoria.
Current date and local time on this server is 28-09-2023 (Thu) 00:19:43