GUSTO!
Gli italiani a tavola. 1970-2050

GUSTO!
Gli italiani a tavola. 1970-2050
a cura di Massimo Montanari e Laura Lazzaroni

M9 - Museo del ’900
Venezia Mestre
dal 25 marzo al 23 ottobre 2022

Acquista il biglietto

GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050 è la prima di una trilogia di mostre che M9 - Museo del ’900 dedica alle grandi passioni italiane, per un confronto con il passato, il presente e il futuro, tra ricerca scientificaesperienza pop, gioco e indagine critica.

L'esposizione racconta come la relazione tra gli italiani e il cibo sia profondamente mutata in questi ultimi decenni, con un cambio di paradigma decisivo tra l’immagine tradizionale della cucina nazionale e una relazione sempre più complessa, segmentata e contraddittoria di un Paese che si sta trasformando nelle proprie abitudini, nei propri consumi e nella composizione sociale.

Al centro della riflessione, la parola “gusto”, che meglio rappresenta il rapporto tra individuo e società, quell’insieme inscindibile tra piacere individuale e condivisione collettiva, meccanismi nutrizionali e fenomeni culturali, capace di rappresentare la complessità dei temi legati al cibo.

La mostra è accompagnata da un ricco calendario di workshop per tutte le età, degustazioni, visite guidate, convegni, talk, aperitivi e altre iniziative dedicate.
GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050 Esiste un gusto italiano?

«Qualcuno si ostina a sostenere che no, non si può definire “italiano” l’insieme composito di particolarità locali che caratterizzano la nostra cucina.

La scommessa di questa mostra è sostenere il contrario: che una cucina e un gusto italiano esistono, perché proprio quelle particolarità ne costituiscono l’ossatura. Esse non sono isolate e autoreferenziali ma costituiscono – da secoli – una rete di saperi e di pratiche che si conoscono, si confrontano, si integrano.

La cucina e il gusto italiano non sono la semplice somma, ma la moltiplicazione delle diversità locali, condivise in un comune sentimento della cucina. Nel nome di una straordinaria e irriducibile biodiversità culturale»

«Abbiamo lavorato con un comitato scientifico di eccellenza, con scuole di design e laboratori, agenzie spaziali, istituzioni e associazioni, fotografi ed editori, artisti e artigiani.

Non volevamo una mostra ingessata, accademica, chirurgica. La volevamo evocativa, colta e profonda, sregolata e divertente, piena di suggestioni trasversali – d’amore e di vita.

Per spiegare non tanto la dottrina, quanto lo spirito di un popolo che, anche quando non è in forma, pensa al profumo di un limone e sa sorridere. E porta la pizza nello spazio»

Comitato Scientifico

Marco Bolasco
Fabio Parasecoli
Ilaria Porciani
Emanuela Scarpellini

Consulenti

Eliana Liotta con il team Smartfood dello IEO -Istituto europeo di oncologia e l’Istituto europeo per l’economia e l’ambiente (EIEE) ha curato la sezione Il Gusto oggi, dedicata al cibo e alla nutrizione giusti per la salute, l’ambiente, la società e gli animali.

Valentina Sumini e Emilio Cozzi hanno curato la sezione Il Gusto del Futuro, dedicata a come mangeremo da qui a dieci, cinquanta, cento anni.

Giulio Iacchetti per Tavolo del design, dedicato agli oggetti e alle gestualità rituali del nostro cucinare.

Current date and local time on this server is 29-09-2023 (Fri) 02:09:40