Lunar City

A 50 anni dallo sbarco sulla Luna, M9 - Museo del ’900 propone
un'esperienza immersiva nella storia e nel futuro delle esplorazioni spaziali.
Lunar City
Vivi l’esperienza
M9 - Museo del ’900
Venezia Mestre
20 dicembre 2019 | 3 maggio 2020
MOSTRA TEMPORANEA Lunar City. Vivi l'esperienza

Nell’anno in cui ricorre il 50esimo anniversario dello sbarco sulla Luna, M9 – Museo del ’900 propone un viaggio coinvolgente tra passato, presente e futuro delle esplorazioni spaziali, in cui divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si incontrano.

Era il 20 luglio 1969 quando Neil Armstrong posava il piede sulla Luna. Da quel giorno è trascorso oltre mezzo secolo nel corso del quale la scienza e la tecnologia sono state protagoniste di un’accelerazione inimmaginabile che hanno cambiato il rapporto dell’uomo con il cosmo.

UN PERCORSO IMMERSIVO

Lunar City. Vivi l’esperienza è un’esperienza interattiva alla scoperta dei misteri e delle curiosità della Luna e del sistema solare. Un’occasione unica per conoscere, attraverso un percorso video-fotografico e immersivo il passato, ma soprattutto il futuro, dell’esplorazione spaziale.

Curata da Alessandra Bonavina l'esposizione è prodotta e realizzata da M9 - Museo del ’900 e Next One Film Group con il patrocinio di ASI – Agenzia Spaziale Italiana, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica e Mibac; in collaborazione con NASA – National Aeronautics and Space Administration, Ambasciata Americana in Italia, ESA – European Space Agency e CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche. Acquista il biglietto
LABORATORI DIDATTICI Space Travellers

I bambini e i ragazzi potranno condurre esperimenti che li aiuteranno a comprendere lo spazio, scoprendo le sfide che gli astronauti affrontano ogni giorno.

In un percorso didattico che vedrà alternarsi momenti di condivisione e collaborazione di gruppo ad attività in maggiore autonomia, i partecipanti potranno ad esempio riflettere sullo spazio usando un telo e delle biglie e costruire un proprio spettroscopio da portare a casa al termine dell’attività.

A cura di Pleiadi, il laboratorio è consigliato a bambini dagli 8 anni in su e ha durata di circa 60 minuti. Il costo del laboratorio è di 90 € a gruppo (il costo per singolo bambino/studente dipende dal numero totale di partecipanti). Necessaria la prenotazione.

ufficiogruppi@m9museum.it
0410995941

LABORATORI DIDATTICI Luna Rover | Scan Robot |
Robot Trainer

Dal 1° marzo, saranno disponibili tre laboratori didattici rivolti ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, progettati e curati da M-Children.

Il laboratorio Luna Rover (8-11 anni) consentirà ai piccoli partecipanti di progettare in modalità guidata un rover lunare, adoperando i kit Lego Education WeDo 2.0. Il percorso didattico ha una variante, Scan Robot (8-11 anni), che consente di costruire alcune parti liberamente e in autonomia.

Per i ragazzi più grandi, è previsto invece Robot Trainer (11-13 anni), un percorso didattico con un livello maggiore di complessità che prevede l’utilizzo del kit di robotica Mindstorm Ev3.

Calendario
domenica 1 marzo – Luna Rover (8-11 anni) *annullato
domenica 15 marzo – Luna Rover (8-11 anni) *annullato
domenica 22 marzo – Scan Robot (8-11 anni) *annullato
domenica 29 marzo – Robot Trainer (11-13 anni) *annullato

domenica 5 aprile – Luna Rover (8-11 anni)
lunedì 13 aprile (Pasquetta) – Robot Trainer (11-13 anni)
domenica 19 aprile – Scan Robot (8-11 anni)
domenica 26 aprile – Robot Trainer (11-13 anni)

I laboratori si svolgeranno dalle ore 16 alle 18. Si prevedono un massimo di 20 posti ed è, quindi, consigliata la prenotazione. Il costo del singolo laboratorio, che include la visita a Lunar City. Vivi l’esperienza, è di 13 €.

prenotazioni@mchildren.it
3347093012
0412387213 (attivo da lun a ven, 9.00 – 13.00)

Vivi l'esperienza Lunar City

a cura di Alessandra Bonavina
con la supervisione scientifica di
Agenzia Spaziale Italiana
Istituto Nazionale di Astrofisica

Current date and local time on this server is 07-12-2023 (Thu) 12:32:56